
L’atrofia muscolare nel cane anziano
I cambiamenti muscolari nelle persone e negli animali con l’avanzare dell’età includono
- diminuita massa muscolare
- diminuzione dimensione delle fibre muscolari
- diminuzione del Numero delle fibre
questi cambiamenti insieme all’aumento del grasso intramuscolare e del tessuto connettivo rendono il muscolo meno capace di generare lo sforzo e la contrazione.
Le cellule vanno incontro a morte cellulare programmata, diminuisce la resistenza e vi è atrofia.
La FORZA di contrazione in proporzione diminuisce molto più rapidamente rispetto alla MASSA muscolare.
Perché accade?
Vi è una perdita di neuroni motori spinali con l’avanzare dell’età, la soglia di attivazione e la frequenza di questi motoneuroni diminuisce.
La “ricrescita” di tessuto muscolare negli anziani a seguito di trauma è molto più lenta e incompleta rispetto ai soggetti giovani.
Si può fare qualcosa per diminuire questo processo?
Apparentemente l’allenamento sulla resistenza è in grado di attenuare queste modificazioni.
Negli umani over 55 uno studio dimostra come percorsi di allenamento della forza muscolare della durata di 3 mesi possono aumentare la massa muscolare fino al 5-17%, quasi al pari di giovani adulti.
Nel cane anziano sono un valido aiuto a mantenere la sicurezza sul treno posteriore e al passo
- esercizi di propriocezione
- esercizi di rinforzo muscolare ( concentrati sugli arti posteriori ma anche sul treno anteriore)
- passeggiate regolari
- esercizi di equilibrio
In conclusione
I cani anziani vanno stimolati e spesso premiati per condurre a termine gli esercizi, ma con un po’ di regolarità migliorerete anche la loro capacità di concentrarsi, i cani si sentiranno più sicuri e miglioreranno anche
Leave a reply
Leave a reply